Caldaie a condensazione

Image
Il principio delle caldaie a condensazione, a molti già noto, è semplice.
Attraverso opportuni accorgimenti e particolari circuiti, i “FUMI” prodotti dalla combustione vengono raffreddati al punto di far condensare il vapore acqueo in essi contenuto; il notevole abbassamento della temperatura degli stessi e l’utilizzo del calore del vapore consentono dei rendimenti inavvicinabili con le caldaie tradizionali.
Questa tecnologia di combustione è già in atto nei paesi nord-europei da oltre 20 anni. Nell’ultimo periodo ha subito ulteriori perfezionamenti applicando sistemi di controllo a microprocessore su tutte le funzioni della caldaia ed in particolare sulla velocità del ventilatore, variandone in modo proporzionale la portata del gas e dell’aria così da rendere il sistema modulante in continuo.

Le caldaie a condensazione della De Dietrich con sistema a premiscelazione e bruciatore catalitico a basso NOx, rappresentano un prodotto di alto livello tecnologico e di elevata qualità.

I vantaggi principali

• Un ingombro ridotto
• Una facile manutenzione
• Particolare silenziosità di funzionamento
• La salvaguardia dell’ambiente, per le ridottissime emissioni inquinanti
• Può essere installata in qualsiasi ambiente perchè a camera stagna
• Richiede un camino molto piccolo
• Avrete un impianto sempre efficiente ed autoassistito
• Riduzione dei consumi fino al 30-40% rispetto al gasolio e del 25-30% rispetto ad una caldaia a metano di tipo tradizionale.
l massimo rendimento di un sistema a condensazione si ottiene con impianti a bassa temperatura e, pertanto, il riscaldamento a pavimento, dove la temperatura dell’acqua di mandata arriva al massimo a 35-38°C, risulta il connubio migliore per sfruttare in pieno le potenzialità dell’impianto ed il risparmio energetico; sebbene anche con un impianto di tipo tradizionale a radiatori il rendimento di caldaia superi il 98% (resa inavvicinabile da una caldaia di tipo tradizionale).